All’interno della Commissione CROIL “Fonti e Sistemi Energetici” è stato istituito un tavolo tecnico per approfondire le tematiche dell’analisi energetica degli edifici e più nello specifico quanto riguarda la progettazione, la diagnosi e la certificazione energetica. Durante gli incontri si è discusso delle novità introdotte dalla nuova Direttiva Europea EPBD IV (Energy Performance of Buildings Directive – Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici), che punta a rafforzare gli obiettivi di sostenibilità e risparmio energetico in linea con il Green Deal europeo e il piano Fit for 55. Tra gli interventi proposti dalla EPBD IV ci sono anche degli orientamenti per migliorare il calcolo della prestazione energetica degli edifici e per rendere le certificazioni energetiche più trasparenti e comparabili a livello europeo. La direttiva propone inoltre un nuovo formato standardizzato per gli attestati di certificazione, affinché il documento diventi uno strumento attraverso il quale i proprietari degli immobili acquisiscano consapevolezza sulla necessità e sui vantaggi dell’efficientamento energetico. Agli effetti pratici l’APE assumerà in tal modo un’importanza estremamente rilevante, dato che il suo esito potrà orientare (o perfino obbligare) un cittadino alla riqualificazione del proprio immobile.
Alla luce di quanto detto sopra, anche Regione Lombardia dovrà recepire le indicazioni europee e procedere ad una revisione della procedura di calcolo e del software CENED+ 2.0. In vista di queste attività di revisione, CROIL vuole proporsi come referente degli ingegneri per riportare ai tavoli tecnici e legislativi regionali il punto di vista del mondo professionale. Proprio in quest’ottica si inserisce la proposta della Commissione di sottoporre un questionario a tutti gli iscritti agli Ordini Ingegneri Provinciali di Regione Lombardia, riguardante la procedura di calcolo e l’utilizzo dei software di analisi per la produzione degli APE. Il questionario vuole offrire a Regione Lombardia il parere dei professionisti sull’attuale procedura di calcolo, al fine di esplicitarne i punti critici, e soprattutto a CROIL uno strumento per proporre ai tecnici di Regione eventuali migliorie da introdurre nel futuro formato di certificato energetico, per renderlo coerente con il punto di vista del mondo professionale.
Il questionario proposto si compone di 29 domande ed è compilabile in 5 minuti, per ricavare informazioni in merito a:
- la professione del certificatore energetico
- l’utilizzo del software CENED+ 2.0
- l’utilizzo di software commerciali
- la conoscenza dei professionisti dei dispositivi normativi, delle procedure di calcolo e di controllo dei certificati energetici
Per chiarimenti è possibile contattare i referenti di CROIL ai seguenti indirizzi:
info@arientipaolo.it – Ingegner Paolo Arienti
ing.marcofrancescocarta@gmail.com – Ingegner Marco Carta
alba.dam.ing@gmail.com – Ingegner Alba Damiola
gianni.melati@gmail.com – Ingegner Giovanni Melati
IL QUESTIONARIO E’ DISPONIBILE FINO AL 31/05/2025 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfjmdGcTeYJt3bNAfzbvHy7ZVY3EChZFZE95zf0vHtwhqVdmA/viewform